L’Amministrazione Melucci progetta un nuovo spazio pubblico per valorizzare la Chiesa di San Domenico nell’Isola Madre e i riti della settimana Santa.
Il grave disagio che ognuno di noi sta vivendo per fronteggiare la pandemia da Coronavirus è in questi giorni ulteriormente accentuato dalla impossibilità di rinnovare i tradizionali riti della Settimana Santa, che costituiscono per i Tarantini un momento di coesione sociale e di legame alle comuni radici identitarie.
In particolare la processione dell’Addolorata con il suggestivo trasporto dell’antica statua lungo la ripida scalinata della Chiesa di San Domenico, ha prodotto quest’anno nella nostra collettività tristezza e delusione per la rinuncia forzata ad un appuntamento tanto atteso e amato.
E’ anche per questo che l’amministrazione Melucci, pur grandemente impegnata su più fronti nella gestione della straordinaria emergenza socio sanitaria, ha voluto in questo frangente marcare la vicinanza alla popolazione e la condivisione alle proprie tradizioni popolari, che costituiscono un irrinunciabile patrimonio culturale collettivo, ed ha perciò attivato le procedure tecnico amministrative finalizzate alla elaborazione di un progetto di rigenerazione urbana che interessi proprio il contesto circostante la chiesa di San Domenico.
La Direzione Urbanistica ha così predisposto specifico atto di indirizzo per la realizzazione di uno spazio pubblico antistante la chiesa di San Domenico che dovrà interessare parte del cortile interno della Scuola Consiglio, una piazza in quota che costituirà un affaccio privilegiato sul paesaggio storico e naturalistico dominato dalla presenza della chiesa angioina e del Mar Grande traguardabile a Nord Ovest. L'intervento dovrebbe richiedere uno stanziamento di circa 80 mila euro ed è all'ordine del giorno della prossima seduta della giunta comunale. Dal prossimo anno dunque sarà possibile assistere ai riti del Giovedì Santo ed alla processione dell’Addolorata da una nuova prospettiva, ampliando lo spazio di accoglienza del pubblico.
Dalla relazione dell’assessore Ressa veniamo a sapere che sul lato prospettante il Vicolo S. Pietro, lungo il perimetro della scuola Consiglio fu realizzata, a cavallo degli anni ’50 e ’60, una recinzione costituita da un alto muro accresciuto per fasi successive, con inserimenti di ulteriori setti murari a varie altezze e con aggiunte di pannelli di rete metallica, che mortifica uno dei siti di maggior pregio storico e architettonico dell’Isola Madre. La proposta progettuale mira a ristabilire le condizioni di visibilità delle componenti architettoniche all’intorno, recuperando le condizioni di contesto della monumentale chiesa di San Domenico, ora mortificate dalla presenza delle su richiamate alte quinte murarie, scenario di uno dei momenti di maggiore partecipazione popolare in occasione dei Riti della Settimana Santa.
A tal fine, più in particolare, si propone la realizzazione delle seguenti opere:
- Demolizione del muro di recinzione del cortile in quota per la creazione di un parapetto costituito da un cordolo perimetrale di altezza media di m. 0,40 sul quale impostare una ringhiera in ferro fino raggiungere un’altezza media non inferiore a m. 1.00;
- Ampliamento della larghezza dell’accesso dal Vicolo San Pietro alla quota del cortile;
- Rimozione di tutte le reti (elettrica, telefonica, gas metano) a vista lungo i prospetti interessati e rifacimento su tracciato interrato;
- Realizzazione di impianto di illuminazione del nuovo spazio pubblico;
- Ripavimentazione della porzione di cortile con lastre di pietra calcarea bocciardata;
- Rivestimento di alzate e pedate della scala d’accesso dal Vicolo San Pietro con lastre di pietra calcarea bocciardata;
- Realizzazione di cancellata in ferro con pilastrini in muratura, atti a delimitare lo spazio pubblico dal cortile della scuola;
- Ripristino delle superfici intonacate e ritinteggiatura esterna;
- Realizzazione di impianto di illuminazione della nuova piazza;
- Sistemazioni di arredi quali sedute, piante ornamentali
Campo di atletica leggera “G. Valente”
Campo di atletica leggera “G. Valente”
L'impianto sportivo è stato costruito negli anno '70 e viene utilizzato quotidianamente da associazioni sportive, studenti ed atleti.
Sin dalla sua apertura, svolge anche un indiscusso e rilevante ruolo sociale, che è già intrinseco in un impianto di questo tipo, ma che è amplificato dal fatto di essere situato nel quartiere Salinella, una zona periferica e popolare della città di Taranto.
Qualche anno fa, l’impianto sportivo di atletica leggera del Quartiere Salinella è stato dedicato alla memoria dell’atleta tarantino Giuseppe Valente, preziosa figura di lanciatore, podista ed insegnante di scienze motorie improvvisamente scomparso qualche anno prima.
La pista di atletica è lunga circa 400 metri ed è costituita da 6 corsie utilizzabili per l'atletica leggera, corsa di velocità, fondo e mezzofondo, salto in lungo, salto con l'asta, lancio del giavellotto, lancio del disco, lancio del martello, marcia e corsa ad ostacoli.
L'impianto è attualmente gestito direttamente dall'Amministrazione Comunale e necessita di interventi di ammodernamento. Pertanto è stato già avviato, dalla competente Direzione dei Lavori Pubblici, l’iter che porterà all’esecuzione a breve di importanti lavori di adeguamento e riqualificazione dell'intera struttura.
Il progetto di riqualificazione prevede l'ampliamento dell’esistente pista di atletica leggera (circa 400,00 mt. a 8 corsie) con nuova pista podistica e percorso siepe; il rifacimento delle pedane di atletica leggera per salti in estensione (lungo e triplo), per i salti in elevazione (asta), per i lanci (giavellotto, disco, martello, peso); l’adeguamento del lunotto e pedana utilizzati per salti in elevazione e lanci. Sarà inoltre interamente rifatto il campo di atletica leggera in erba naturale con relativo sottofondo, impianto di drenaggio e irrigazione. Saranno, inoltre, ristrutturati ed ampliati i blocchi spogliatoi e i servizi per il personale e la casa del custode. Sarà ristrutturata anche la tribuna e saranno realizzati locali di servizio e dotazioni nel sottotribuna e rigenerati tutti gli spazi adibiti a verde sia interni che esterni, le recinzioni, gli accessi e saranno eliminate tutte le barriere architettoniche.
La struttura è aperta dal lunedì al sabato, dalle ore 08,00 alle 13,00, dalle 14,30 alle 20,00
contatti Ufficio Sport / Palazzo Pantaleo tel: 099'4581732 - 726
IMPIANTI SPORTIVI COMUNALI
Regolamento generale per la concessione in gestione a terzi degli impianti sportivi comunali
STADIO COMUNALE “E. IACOVONE”
Lo stadio, ex stadio Salinella, dal nome del quartiere cittadino nel quale è situato, fu inaugurato nel 1965. Il progetto fu approvato dal Civico Ente intorno agli anni ‘50, con lo scopo di sostituire il vecchio stadio "Valentino Mazzola", non più adeguato alle esigenza sportive dell’epoca.
Con i suoi circa 30.000 posti potenziali, è il terzo impianto più capiente della regione Puglia, nonché uno dei più grandi del sud Italia.
Nel 1978, dopo la prematura scomparsa del calciatore della squadra cittadina, Erasmo Iacovone, lo stadio venne rinominato per commemorare il famoso centravanti, ancora oggi il calciatore più amato della storia del calcio rossoblù.
Grazie a numerosi interventi di adeguamento e ristrutturazione, nel corso degli anni, il campo A ospita tutte le partite casalinghe del Taranto Football Club 1927, nonché gli eventi che siano ritenuti di particolare rilevanza, per i quali è previsto il noleggio secondo l’apposito regolamento (con tariffario) approvato dal Consiglio Comunale.
L'impianto è dotato di un secondo campo di gioco adiacente (denominato Iacovone B), recentemente sottoposto a radicali lavori di ammodernamento (realizzazione del terreno di gioco in erba sintetica, rifacimento spogliatoi, realizzazione di tribunetta di 300 posti a sedere e di impianto di illuminazione) che lo hanno reso omologabile sia per campionati di calcio fino alla serie D, che per altri sport quali il rugby e il football americano.
PALAMAZZOLA – PALAZZETTO DELLO SPORT “V. MAZZOLA”
È una moderna arena coperta, situata in una delle zone più facilmente raggiungibili della città, in via Cesare Battisti, in prossimità del famoso ponte Punta Penna Pizzone.
Con ben 3.500 posti a sedere, fu inaugurato nel 2004 dalle autorità cittadine dell’epoca, trasformato da stadio di calcio a palazzetto dello sport. Per l’occasione, si tenne una partita di pallacanestro femminile, valida per le qualificazioni agli Europei del 2005, fra la nazionale italiana e la nazionale lituana.
Nel complesso è ancora visibile la facciata principale di quello che prima era l'ingresso centrale dello storico stadio Mazzola.
Si tratta di un impianto polifunzionale, con un campo utilizzabile per il basket e per la pallavolo. In molte occasioni, il palazzetto è stato sede di importanti eventi, sia in ambito musicale che in ambito culturale.
È dotato di quattro palestre adiacenti al campo, utilizzabili per varie discipline sportive.
Attualmente, con l’Avviso Pubblico DD n. 282/2019, è stato concesso in affidamento temporaneo.
La piscina comunale, oggi impianto polifunzionale “Mediterraneo Village”, è un centro sportivo sito nel cuore della città di Taranto e costituita da due piscine, campi da tennis in mateco e campi da calcetto in erba sintetica.
Richiesta di utilizzo dell’impianto sportivo Palamazzola
Regolamento Concessione impianti sportivi comunali
Tariffe di utilizzo dell’impianto sportivo Palamazzola
PISCINA COMUNALE “MEDITERRANEO VILLAGE”
Il centro sportivo nasce da un'idea gestionale innovativa, un modello di collaborazione fondato sulla sinergia tra enti/partner ed istituzioni locali, più precisamente tra la Società Mediterraneo srl ed il Comune di Taranto.
Nel 2004, infatti, il Comune di Taranto ha stipulato una convenzione, in regime di Project Financing, in base alla quale la Mediterraneo s.r.l. si impegnava nella costruzione dell’attuale struttura, ottenendo la concessione della gestione dell’impianto per 30 anni.
Il Regolamento stabilisce le modalità di utilizzo degli spazi e disciplina le presenze annue riservate a particolari categorie per lo svolgimento di attività motorie di diverso tipo.
Tutte le attività gestite dal Comune rientrano nella più complessiva “utilizzazione sociale” della piscina, che ogni anno vede la partecipazione gratuita di centinaia di persone ai progetti che l’Amministrazione Comunale mette in campo a favore di diverse categorie sociali, in particolar modo studenti, anziani e disabili.
Periodicamente vengono pubblicati sul sito comunale bandi ed avvisi per l'utilizzo della piscina da parte delle associazione sportive, degli Istituti superiori, di progetti per attività' ludico-motoria per gli allievi delle scuole primarie, di corsi di nuoto estivi rivolti ai minori per contrastare la dispersione scolastica, attività natatorie per minori in situazioni di disagio sociale.
Le attività si svolgono in due piscine: la più grande ha le dimensioni di una piscina regolamentare, è divisa in 8 corsie della misura di 2 metri l’una ed è lunga 25 metri con una profondità costante di 1 metro e 80. Al suo interno si svolgono corsi di nuoto, pallanuoto e nuoto sincronizzato, ma anche di aquafitness.
La seconda vasca, lunga 25 metri per una larghezza di 4 con una profondità costante di 1 metro e 20 centimetri, ha invece una funzione didattica: è rivolta, infatti, principalmente ai corsi di ambientamento per i più piccoli, ma viene utilizzata anche per i corsi di Aquafitness e per i percorsi di nuoto legati al benessere della persona ed alla rieducazione funzionale.
Le due vasche sono state costruite per rispondere a tutte le esigenze degli utenti, la qualità dell’acqua è costantemente monitorata da un impianto centralizzato e viene controllata settimanalmente.
La qualità dell’aria è garantita da un sistema di ventilazione all’avanguardia e tutto l’impianto è stato rinnovato con l’installazione di pannelli solari fotovoltaici, che rendono la struttura del Mediterraneo Village del tutto ecocompatibile.
L'impianto è aperto da settembre a luglio, da lunedì a sabato.
Contatti:
Servizio sport 0994581732
mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Richiesta di utilizzo Piscina comunale
Tariffe d'uso - Piscina comunale
PALESTRE SCOLASTICHE
Il Comune di Taranto mette a disposizione le palestre degli edifici scolastici, di proprietà comunale, alle associazioni richiedenti.
L’utilizzo viene concesso in orario extrascolastico con l'obiettivo di garantire, così, l’uso di spazi per l’attività sportiva e di incentivare lo sviluppo delle diverse discipline riconosciute a vari livelli (nazionale, regionale, provinciale).
L’intento è quello di favorire la collaborazione tra istituti scolastici ed associazioni sportive, valorizzando lo sport in ogni sua forma ed espressione, con particolare attenzione alla promozione dello sport tra le categorie a rischio e tra i giovani.
La concessione viene rilasciata a società, associazioni dilettantistiche ed enti di promozione sportiva, riconosciute dal CONI, che operano sul territorio comunale.
Ogni anno i soggetti interessati possono presentare domanda, nel mese di aprile, dopo la pubblicazione del bando, ai sensi del Regolamento CC n. 70/2013, mediante apposita modulistica.
mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
PEC|:Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
tel: 099/45817312